Canali Minisiti ECM

Il colesterolo alto ereditario è comune nei malati cardiaci

Cardiologia Redazione DottNet | 03/06/2020 13:28

Studio dell'Imperial College, riguarda un malato ogni diciassette

 L'ipercolesterolemia familiare, cioè quello stato di colesterolo alto dipeso dall'ereditarietà, è molto frequente tra chi soffre di malattie cardiovascolari. A dirlo è uno studio dell'Imperial College di Londra che è stato pubblicato sulla rivista scientifica Circulation. In un'analisi di studi clinici svolti anche in Europa e Stati Uniti, gli studiosi hanno notato che questo genere di ipercolesterolemia è presente in una persona su 311. Questo dato raggiunge circa una persona ogni 17 tra le persone che hanno avuto malattie cardiovascolari. L'ipercolesterolemia familiare è una condizione che influisce sul colesterolo cattivo Ldl e che causa l'accumulo di placca nei vasi sanguigni, restringendoli nel corso del tempo. Il disturbo ereditario che causa il colesterolo alto nelle prime fasi della vita sembra colpire circa 25 milioni di persone in tutto il mondo. Se non viene trattato, gli adulti possono avere livelli di Ldl superiori a 190 mg/dL e i bambini possono raggiungere più di 160 mg/dL. Ciò provoca lo sviluppo di problemi cardiaci molto presto: a 10 anni i bambini hanno spesso lesioni aortiche e arterie carotidi più spesse rispetto ai fratelli che non hanno ereditato questa stessa condizione.

pubblicità

fonte: Circulation

Commenti

I Correlati

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Ti potrebbero interessare

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

I fattori di rischio che minacciano la salute di cuore e arterie sono tanti ma gli strumenti per neutralizzarli non mancano

Ultime News

"Sono state istituite in Italia nel 2014: sono importanti perché laddove si operano e si vedono più pazienti c'è maggiore esperienza e risultati, e soprattutto sono fondamentali perché hanno una competenza multidisciplinare"

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023

L'allarme lanciato dall'organizzazione Peter Pan Odv